Respirazione consapevole

Pubblicato il 23 Marzo 2018

Impara a premere il tasto pausa.

Respira è che connetti il corpo con il personaggio.

La respirazione è un arma potente per combattere lo stress e migliorare la sensazione di benessere.

Il controllo del respiro è lo strumento più semplice a tua disposizione per agire sul sistema nervoso.

Forse già lo sai, ma ci sono due parti del sistema nervoso correlate con lo stress che hanno funzioni opposte.

Il sistema nervoso simpatico che governa la risposta “fight or flight” – combatti o scappa – e si attiva quando viene percepito un pericolo. Attiva una catena di reazioni che colpisce tutto dallo stato mentale agli ormoni per prestarti ad affrontare l’avversità. Quando sei stressato questo è lo stato che prevale

Il sistema nervoso parasimpatico, dall’altra parte, è responsabile della risposta “rest and digest” – riposa e digerisci. Quando è attivo ti senti rilassato e il corpo è in grado di dare priorità al recupero e al mantenimento di un buon stato di salute e benessere.

La respirazione consapevole aiuta ad attivare il sistema nervoso parasimpatico, che a sua volta aiuta a abbassare la pressione arteriosa, ridurre lo stress,  supportare la digestione, ridurre l’ansia e stimolare il sistema immunitario.

Se la tua vita è piena di impegni e caotica potresti essere sempre nello stato “fight or flight”, che esaurisce le energie del corpo facendoti sentire sempre esausto.

Semplicemente… prenderti qualche minuto per respirare consapevolmente potrebbe avere un grandissimo impatto sia sul tuo stato mentale che sulla tua salute fisica.

Di seguito alcune tecniche pratiche che puoi iniziare ad utilizzare subito!

  1. Come le onde dell’oceano… inspira con il naso e chiudi la gola quando espiri (come se cercassi di appannare un vetro con il respiro ma con le labbra chiuse). Lascia che la pancia si espanda. Mentre espiri attraverso il naso, contrai la pancia verso la colonna vertebrale.
  2. Siediti in una posizione comoda. Usando la mano destra, posiziona l’anulare sulla narice sinistra e poggia delicatamente il pollice sulla narice destra. Inspira attraverso la narice destra, usando l’anulare per chiudere la narice sinistra. Quindi usa il pollice per chiudere la narice destra ed espira attraverso il lato sinistro. Quindi, inspira dalla narice sinistra, chiudendo il lato destro con il pollice ed espira attraverso il lato destro. Continua a cambiare lato ad ogni respiro.
  3. Inizia con il metodo 1 e una volta che avrai preso un buon ritmo inizia a fare delle paure alla fine di ogni inspirazione e alla fine di ogni espirazione. Potresti trovarti ad avere un ritmo uguale nelle sue 4 parti, inspirazione, trattenimento, espirazione e tenuta. (Puoi immaginare il “quadrato” così creato?).

Queste tecniche sono un ottimo strumento per quando ti senti stressato, inizia con sessioni brevi e incrementa piano piano la durata per continuare a sentirne i benefici.

Torna alle news Condividi